[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]

In ricordo di un genio

  • Andato in onda:02/12/2016
  • Visualizzazioni:
      In ricordo di un genio …
      Wolfgang Amadeus Mozart
      (Salisburgo,27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791)

      (Foto del Teatro San Carlo di Luciano Romano) 



      Lunedì 5 dicembre su Radio 8 Opera A 225 anni dalla scomparsa, Radio 8 Opera ricorda la figura di Wolfgang Amadeus Mozart, il genio salisburghese spentosi all’età di soli 35 anni il 5 dicembre 1791. Nella giornata di lunedì 5 dicembre saranno proposti due dei capolavori nati dalla collaborazione col librettista Lorenzo da Ponte: Le Nozze di Figaro, nel recente allestimento del Teatro San Carlo di Napoli, per la regia di Chiara Muti, e Don Giovanni del 1958 alla RAI di Napoli, con Mario Petri, Sesto Bruscantini, Graziella Sciutti, e la direzione di Nino Sanzogno.

      “Un uomo in preda a una collera […] oltrepassa ogni norma, ogni misura, ogni limite, non è più in sé e allora anche la musica non deve essere più in sé. Ma […] le passioni, […], non devono mai essere espresse fino al punto da suscitare disgusto e la musica, anche nella situazione più terribile, non deve mai offendere l’orecchio, ma piuttosto dilettarlo e restare pur sempre musica […].”
      (Wolfgang Amadeus Mozart, lettera del 26 settembre 1781)



      Wolfgang Amadeus Mozart incarna una delle più alte espressioni dell'arte musicale di tutti i tempi: la sua figura, caratterizzata da entusiasmi, ribellioni, intemperanze, tanto da alimentare lo stereotipo di un eterno fanciullo irrequieto e scavezzacollo, è, dal punto di vista artistico, ora solare, ora velata da una profonda tristezza esistenziale sempre sopraffatta da un’indefessa vitalità e una grande fiducia nelle risorse dell’uomo.

      Mozart conduce alle somme vette, in un'innovativa sintesi stilistica, ogni genere musicale: nelle circa 50 sinfonie ritroviamo lo stile galante e quello sensibile, l’Italia e Mannheim, l’eleganza e la grandiosità francese, l’influsso dell’amico più anziano Haydn, il tutto rielaborato in un "classicismo" assolutamente innovativo.

      Importante e rivoluzionaria, a partire dalla scelta dei soggetti, è la sua produzione teatrale: questa differisce da tutto ciò che la precede, principalmente per la particolare concezione della forza drammatica della musica in sé, che va oltre la parola, anzi, che consente alla parola stessa di essere ricondotta nell’alveo dell’azione scenica. Perfettamente in sintonia con il razionalismo illuminista che proprio per l’uso della “parola” giustifica esteticamente la musica vocale più della strumentale, Mozart considera il testo la molla propulsiva di situazioni drammatiche “socialmente” riscontrabili: l’abilità del librettista, quindi, risulta necessaria, ma è la dirompente energia della sua musica a porre in essere l’azione drammatica. La posizione di Gluck e, prima ancora, quella di Monteverdi, vengono invertite, pur non essendo negate. Il teatro mozartiano spazia fra tutti i generi: opera italiana seria (Idomeneo re di Creta e La clemenza di Tito) e buffa (Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte, in collaborazione col librettista Lorenzo da Ponte), “Singspiel” in lingua tedesca, con parti recitate e parti cantate su temi favolistici (Die Zauberflöte, capolavoro assoluto del genere).

      Una delle caratteristiche che rendono speciale la musica del genio salisburghese è la capacità di conciliare semplicità e complessità, essenzialità e raffinatezza. Le composizioni di Mozart sanno parlare a ogni ascoltatore, indipendentemente dalla sua preparazione culturale o estrazione sociale. Nonostante negli ultimi anni della sua vita Mozart abbia dovuto sopportare molte difficoltà e delusioni, l’esperienza della sofferenza ha poco spazio nella sua musica, che rimane serena e misurata, di una bellezza senza tempo, perfetta in ogni suo aspetto.

      Angelo Procino

      Commenti

      Riduci
      [an error occurred while processing this directive]
      [an error occurred while processing this directive] [an error occurred while processing this directive]